 |
Il punto
di partenza: cosa?
Le capacità
di base.
Abbiamo, come
istituzione formativa, il compito specifico di individuare le strategie
più
efficaci per lo sviluppo delle competenze di studenti, futuri professionisti e
cittadini. Per farlo dobbiamo non solo conoscere la loro identità di
soggetti ma anche le fragilità e le criticità che, a livello di
capacità, possano impedire lo sviluppo della persona e, nella persona,
di attitudini, conoscenze ed esperienza.
Fino a prova contraria esistono
delle precise condizioni al di sotto delle quali le capacità di base non
sono sufficienti a promuovere lo sviluppo dell'individuo, del cittadino
e dello specialista. Sono le capacità di base delle giovani generazioni
adeguate a questo sviluppo?
E questo tanto più se si consideri il particolare percorso che deve
portare questa generazione ad una 'cittadinanza digitale' piena e
consapevole sia dal punto di vista umano che da quello professionale con
la formazione permanente e l'accesso alle informazioni per il vivere e
il convivere anche nella società telematica. |
 |